Home »
Immigrazione
» Nelle scuole piemontesi 72mila allievi stranieri
Nelle scuole piemontesi 72mila allievi stranieri
Written By Unknown on lunedì 5 novembre 2012 | 03:01
Secondo le elaborazioni ministeriali il numero degli studenti stranieri in Piemonte è cresciuto del 5 per cento circa ogni anno nell’arco degli ultimi tre anni. Le scuole piemontesi sempre più multietniche. A Torino la maggior parte dei ragazzi è di origine romena.
- Amedeo Baratta - 5 Novembre 2012 - Che la scuola piemontese sia multietnica non è certo una novità. Ma grazie all’ultimo bollettino statistico, pubblicato dal Ministero dell’Istruzione è anche possibile capire quanto: ad avere origine straniera sono 72 mila bambini e ragazzi che frequentano materne, elementari, medie o superiori, pari al 12,2 per cento del totale.
Tra i banchi accade sempre più spesso che si incrocino culture differenti. Quasi 40 mila ragazzi provengono da altre nazioni europee, di cui 23 mila da stati dell’Ue; poi ci sono 21 mila studenti africani, 6.200 americani e quasi 5 mila asiatici, più 20 alunni provenienti dall’Oceania. Si tratta in quasi un caso su due di allievi che sono nati in Italia; sono, infatti, 33.680 gli immigrati di seconda generazione, e costituiscono il 46,7 per cento del totale degli stranieri.
Il Ministero dell’Istruzione ha anche individuato le sette città piemontesi in cui ci sono più studenti con cittadinanza non italiana. Il record spetta naturalmente a Torino, con i suoi 22.483 ragazzi stranieri. Il 36,3 per cento è romeno, il 17,8 è marocchino, il 5 è albanese. Poi c’è Alessandria, con i suoi 2.495 allievi non italiani, tra cui il 26,3 per cento viene dall’Albania. Tuttavia è proprio il capoluogo alessandrino ad avere la densità più elevata: non è italiano il 18,8 per cento dei suoi allievi, contro il 18,1 di Torino. Poi ci sono i 2.470 ragazzi di Novara (21,3 per cento dal Marocco), i 2.129 di Asti (39,9 per cento dall’Albania), i 1.162 di Cuneo (31,5 per cento albanesi), i 1.101 di Vercelli (29 per cento marocchini) e i 973 di Casale Monferrato (44,4 per cento albanesi).
Al tempo stesso, però, ci sono 2.458 istituti in cui la percentuale di stranieri è inferiore al 15 per cento e pure 438 in cui gli alunni sono tutti italiani.
Le scuole superiori del Piemonte ospitano in tutto 15 mila ragazzi stranieri, che prediligono gli istituti con maggiori prospettive di trovare un lavoro subito dopo il diploma. In 5.600, infatti, frequentano un professionale e in quasi 6 mila un istituto tecnico, ma ci sono pure più di 3 mila liceali e 371 ragazzi che hanno scelto la strada dell’istruzione artistica.
Etichette:
Immigrazione
Posta un commento